Il Programma regionale FESR Sicilia 2021-27 è stato avviato. La nuova architettura del programma contiene le linee della nuova programmazione comunitaria e contempla anche le opportunità d’investimento nella cooperazione transfrontaliera.
Il Programma. Una dotazione di 5,8 miliardi di euro (4,1 miliardi di cofinanziamento Ue, oltre a 1,75 miliardi di cofinanziamento nazionale) è stata stanziata per il programma regionale Fesr Sicilia. Come ci spiega Antonio Lombardi, presidente della FederCepi Costruzioni, Tale somma è assegnata nell’ambito del bilancio della Politica di coesione 2021-27, ripartito tra i cinque obiettivi di policy previsti a livello comunitario, che nell’Isola sono stati adattati ai fabbisogni espressi dalla Regione.
Vi sono, poi, ulteriori programmi. Si tratta dell’Interreg Next Italia-Tunisia e Italia-Malta. La regione siciliana dovrà gestire 93 milioni di euro di finanziamenti destinati alla cooperazione territoriale del 2021-27 Gran parte dei fondi andrà stanziata per i temi della ricerca e dell’ambiente. Ma vi sono altri settori strategici: il sostegno ai territori dell’Isola nel contrasto ai cambiamenti climatici e gli interventi sulla transizione verde e digitale.
Non solo questi i temi, rilevante anche la cooperazione transfrontaliera, che vedrà coinvolti i territori del bacino del Mediterraneo. L’obiettivo è di sviluppare un’economia blu sostenibile, generare crescita, creare posti di lavoro e offrire migliori condizioni di vita alle popolazioni interessate. Il presidente della regione Musumeci ha predisposto un calendario per la formazione dei documenti programmatici. Infatti, a seguito del confronto con la maggioranza che sostiene il governo, gli stessi saranno approvati dalla Giunta. Solo infine perverranno all’esame dell’Assemblea regionale e contestualmente saranno analizzati dal Partenariato istituzionale, economico e sociale.
Al termine di tali attività, previsto per il 31 marzo, i documenti saranno inviati e formalizzati al Governo nazionale e alla Commissione europea per l’avvio del negoziato formale, che si concluderà entro il 31 dicembre 2022.
FederCepi Costruzioni è un’associazione, fondata nel 2017 da Antonio Lombardi, rappresentativa, nel comparto delle Costruzioni, di oltre 10.200 imprese associate che occupano più di 200.000 dipendenti su tutto il territorio Nazionale.